terça-feira, 5 de abril de 2022

LA JAIR CHE E' IN NOI



“Ci vorranno decenni al Brasile per capire cosa è successo in quel nebuloso 2018, quando i suoi elettori hanno scelto Jair Bolsonaro per presiedere il Paese.

Capitano dell'esercito espulso dalla corporazione per aver organizzato un atto terroristico; deputato a sette mandati noto non per i due progetti di legge che è riuscito a far approvare in 28 anni, ma per le macchinazioni della malavita che includono accuse di "cracking", assunzione di parenti e coinvolgimento con le milizie; vincitore del trofeo di campione nazionale di escatologia, mancanza di istruzione e reati di ogni sfumatura di pregiudizio che si possa elencare.

Nonostante il suo discorso sia di negazione della “vecchia politica”, Bolsonaro, infatti, rappresenta non la sua negazione, ma la peggiore. È la materializzazione del lato più nefasto, più autoritario e più senza scrupoli del sistema politico brasiliano. Ma – ed è questo il punto di cui voglio parlare oggi – è tutt'altro che qualcosa che è venuto fuori dal nulla o germogliato dal terreno calpestato dalla negazione della politica, alimentato negli anni che hanno preceduto le elezioni.


Al contrario, come ricercatore del rapporto tra cultura e comportamento politico, sono sempre più convinto che Bolsonaro sia un'espressione molto fedele del brasiliano medio, un ritratto del modo di pensare il mondo, la società e la politica che caratterizza il tipico cittadino del mondo, il nostro paese.

Quando mi riferisco al “brasiliano medio”, non parlo ovviamente dell'immagine romanzata dai media e dall'immaginario popolare, del brasiliano ricettivo, creativo, solidale, divertente e “malandro”. Intendo la sua versione più oscura e, sfortunatamente, più realistica, come hanno dimostrato la mia ricerca e la mia esperienza.

Nel “mondo reale” i brasiliani sono prevenuti, violenti, analfabeti (nelle lettere, nella politica, nella scienza... in quasi tutto). È razzista, sessista, autoritario, egocentrico, moralista, cinico, pettegolo, disonesto.


I progressi della civiltà che il mondo ha vissuto, soprattutto a partire dalla seconda metà del 20° secolo, sono inevitabilmente arrivati ​​nel Paese. Si sono concretizzati nella legislazione, nelle politiche pubbliche (per l'inclusione, per combattere il razzismo e il maschilismo, per criminalizzare il pregiudizio), nelle linee guida educative per la scuola e l'università. Ma quando si tratta di valori radicati, ci vuole molto di più per cambiare i modelli culturali di comportamento.


Il machismo è diventato un delitto, che ne riduce le manifestazioni pubbliche e aperte. Ma sopravvive nell'immaginario della popolazione, nella quotidianità della vita privata, nelle relazioni affettive e negli ambienti di lavoro, sui social network, nei gruppi whatsapp, nelle battute quotidiane, nei commenti tra amici “fidati”, nei piccoli gruppi dove c'è qualche garanzia che nessuno ti denuncerà.


Lo stesso accade con il razzismo, con il pregiudizio contro i poveri, i nordest, gli omosessuali.


Vietato esprimersi, sopravvive interiorizzato, represso non per convinzione derivante dal cambiamento culturale, ma per paura dell'atto che può portare alla punizione. Ecco perché il politically correct, da queste parti, non è mai stato un'espressione di consapevolezza, ma qualcosa di disapprovato per aver “martellato la naturalezza della quotidianità”.


Se ci sono stati progressi – e sono, sì, reali – nei rapporti di genere, nell'inclusione di neri e omosessuali, è stato tanto meno per il superamento culturale del pregiudizio quanto per la pressione esercitata da strumenti legali e di polizia.


Ma, come sempre accade quando un sentimento umano viene represso, in qualche modo viene immagazzinato. Si accumula, si gonfia e, un giorno, troverà il modo di traboccare. (...)

Qualcosa di simile è accaduto al “brasiliano medio”, con tutti i loro pregiudizi repressi e, con grande difficoltà, nascosti, che hanno visto questa possibilità di stravaso in un candidato alla Presidenza della Repubblica. Ecco, ha avuto la possibilità di scegliere, come suo rappresentante e massimo leader del Paese, qualcuno che potrebbe essere e dire tutto ciò che pensa anche lui, ma che non può esprimere perché è un “cittadino comune”.

Ora questo “cittadino comune” ha voce. Si sente infatti rappresentato dal Presidente che offende donne, omosessuali, indiani, nordorientali. Ha la sensazione di essere personalmente al potere quando vede il massimo leader della nazione usare un linguaggio volgare, frasi mal formulate, parolacce e insulti per attaccare chi la pensa diversamente. Si sente importante quando il suo “mito” esalta l'ignoranza, la mancanza di conoscenza, il buon senso e la violenza verbale per diffamare scienziati, insegnanti, artisti, intellettuali, poiché rappresentano un modo di vedere il mondo che la sua stessa ignoranza non consente di comprendere.

Questo cittadino ha potere quando i leader politici da lui eletti negano i problemi ambientali, come vengono annunciati da scienziati che lui stesso considera inutili e contrari alle sue convinzioni religiose. Prova un profondo piacere quando il suo più grande sovrano lancia accuse moralistiche contro persone disamorate e quando predica la morte dei “banditi” e la distruzione di tutti gli avversari.


Guardando lo spettacolo dell'orrore quotidiano prodotto dal “mito”, questo cittadino non è toccato dall'avversione, dalla vergogna degli altri o dal rifiuto di ciò che vede. Al contrario, sente il Jair che vive dentro ognuno di loro, che parla esattamente quello che vorrebbe dire, che riversa la sua versione repressa e nascosta negli inferi del suo io più profondo e vero.


Il “brasiliano medio” non capisce gli espedienti del sistema democratico e come funziona, l'indipendenza e l'autonomia tra i poteri, la necessità dell'isonomia della magistratura, l'importanza dei partiti politici e il dibattito di idee e progetti che è il responsabilità del Congresso Nazionale. .


È questa ignoranza politica che gli fa venire l'orgasmo quando il Presidente incoraggia gli attacchi al Parlamento e all'STF, istanze viste dal “cittadino comune” come lente, burocratiche, corrotte e inutili. Distruggerle, quindi, a suo avviso, non è una minaccia per l'intero sistema democratico, ma una condizione necessaria per farlo funzionare.

Questo brasiliano non va in strada per difendere un sovrano pazzo e mediocre; griderà che la propria mediocrità venga riconosciuta e valorizzata, e che si senta accolto da altri pazzi e mediocri che formano un esercito di burattini la cui forza sostiene il governo che lo rappresenta.


Il “brasiliano medio” ama la gerarchia, ama l'autorità e la famiglia patriarcale, condanna l'omosessualità, vede le donne, i neri e gli indiani come inferiori e meno capaci, è disgustato dai poveri, anche se non riesce a rendersi conto di essere povero come coloro che condannare. Vede la povertà e la disoccupazione degli altri come una mancanza di fibra morale, ma percepisce la propria miseria e mancanza di denaro come una colpa degli altri e una mancanza di opportunità. Richiede al governo tutti i tipi di benefici che la legge gli assicura, ma trova assurdo quando altri, specialmente i più poveri, hanno lo stesso beneficio.


Poche volte nella nostra storia il popolo brasiliano è stato così ben rappresentato dai suoi governanti. Per questo non basta chiedersi come sia possibile che un Presidente della Repubblica sia così indegno di tale carica e mantenga ancora l'appoggio incondizionato di un terzo della popolazione. La domanda a cui rispondere è come milioni di brasiliani mantengono in vita standard così elevati di mediocrità, intolleranza, pregiudizio e mancanza di senso critico al punto da sentirsi rappresentati da un tale governo?

...

Ivan Lago

Professore e dottore di ricerca in Sociologia politica

Nenhum comentário:

Postar um comentário

Nova Iguaçu realiza Dia D Vacinação contra a gripe

A Secretaria Municipal de Saúde de Nova Iguaçu (Semus) vai fazer, neste sábado (13), uma grande mobilização para participar do Dia D de Vaci...